eruzione etna in inverno

Visitare l’Etna in inverno: sci, ciaspole ed escursioni

Anche durante la stagione invernale l’Etna regala ai suoi visitatori scenari di impareggiabile bellezza. A partire da dicembre, in genere, la neve comincia infatti a posarsi sul vulcano, e “a muntagna”, come la chiamiamo da queste parti, d’un tratto si tinge di bianco, riempiendo gli occhi di chi la osserva di stupore e meraviglia.

Concedersi un’escursione, una sciata o una ciaspolata sull’Etna innevato è, a nostro avviso, un’esperienza che vale davvero la pena vivere: del resto, in quale altro luogo sarebbe possibile calpestare la neve e ammirare il mare dall’alto allo stesso tempo?

Ecco allora qualche consiglio e qualche informazione utile per chi desiderasse visitare e vivere l’Etna in pieno inverno. Tra sport invernali e panorami da sogno, l’Etna può accogliervi e sorprendervi anche durante i mesi più freddi dell’anno. Relax e divertimento sono garantiti!

L’Etna in inverno: un paesaggio indimenticabile

Tra l’inizio di dicembre e la fine di febbraio le temperature si fanno più rigide e la neve si posa anche sull’Etna, avvolgendolo con la sua candida coltre. In vetta, e non solo, lo scenario che si presenta alla vista cambia completamente rispetto a quello che si è abituati ad ammirare tra l’estate e la primavera: il giallo brillante delle ginestre in questo periodo viene meno, il bianco è il colore dominante ovunque e, soprattutto sul versante nord, il paesaggio in cui ci si immerge somiglia molto a uno scenario alpino.

Camminare tra le grandi pinete avvolte dal silenzio e dalla neve regala un senso di pace difficile da trovare altrove. Le colate laviche più recenti vengono ricoperte dal manto nevoso, lo stesso accade per i grandi crateri dell’Etna, e il contrasto tra il bianco niveo e il nero della roccia vulcanica dà origine a un paesaggio indimenticabile, sicuramente unico nel suo genere.

Non solo sport, dunque: il Monte Etna in inverno rappresenta una meta ideale anche per chi desideri semplicemente rigenerarsi e circondarsi di bellezza.

taormina in inverno

Dove sciare sull’Etna: le stazioni sciistiche

Per chi fosse in cerca di avventure e divertimento, però, in inverno, l’Etna permette di godere della sua bellezza anche indossando gli sci! Due sono le stazioni sciistiche presenti sul vulcano, collocate rispettivamente sul versante sud e sul versante nord dell’Etna. La base della prima stazione sciistica si trova al Rifugio Sapienza, situata a quota 1910 m.s.l.m.; per il versante nord il riferimento è dato invece da Piano Provenzana, nel comune di Linguaglossa, a 1810 m.s.l.m.

Gli impianti sono perfetti sia per gli amanti dello sci-alpinismo sia per chi volesse invece cimentarsi nello sci di fondo. Inoltre, sono presenti anche alcune piste omologate per lo slalom e lo snowboard. Di regola, le due stazioni restano aperte tra dicembre (o comunque dal momento in cui inizino a sopraggiungere le nevicate) e febbraio, anche fino a marzo in alcuni casi.

Ciaspolate sul vulcano

Se lo scii non è esattamente l’attività che fa per voi, una alternativa molto affascinante, alla portata di tutti, e che vi suggeriamo di provare è quella di dedicarvi a una ciaspolata sull’Etna.

Un’attività divertente, suggestiva, e che vi permetterà di godere appieno – e con calma – della grande bellezza del paesaggio etneo innevato, tra un silenzio avvolgente e panorami surreali.

In questo caso non serve alcuna preparazione fisica: gli unici requisiti richiesti sono la voglia e la curiosità di vedere e scoprire da vicino il vulcano in inverno. A Piano Provenzana ci sono delle attività che fanno noleggio anche di ciaspole, ma il nostro consiglio è quello di rivolgersi ad una guida esperta che vi permetterà di fare un giro suggestivo in tutta sicurezza attraverso un’escursione organizzata.

 

Escursioni ai crateri sommitali in inverno

Più impegnativa a livello fisico, un’alternativa riservata a trekkers ed escursionisti abituali è offerta dalla visita ai crateri sommitali dell’Etna. Questa escursione viene svolta anche durante l’inverno, naturalmente a patto che vi siano condizioni meteorologiche favorevoli.

L’escursione sui crateri sommitali dell’Etna è forse il più entusiasmante ed emozionante tra i trekking da fare sul vulcano simbolo della Sicilia: terreno lavico fresco, crateri, sabbioni, colate laviche, fumi solforosi: grazie a questa escursione potrete toccare con mano tutta la potenza dell’Etna e ammirare scenari emozionanti, resi ancor più belli e suggestivi dalla presenza di ghiaccio e neve durante i mesi invernali.

escursioni etna inverno
escursioni etna inverno

Escursione fai da te o con guida esperta? Scegli la sicurezza!

Vivere e visitare il Monte Etna in inverno è possibile, e le opportunità offerte dal vulcano sono davvero tante e diverse. Organizzare un’escursione in autonomia, soprattutto a bassa quota, è fattibile, ma è importantissimo non prendere mai sottogamba le insidie che la montagna può presentare, soprattutto con presenza di ghiaccio e neve.

Per godere appieno e in totale sicurezza di questa esperienza, vi suggeriamo di prediligere sempre la presenza di una guida che possa affiancarvi nelle vostre attività.

Che si tratti di un tour in ciaspole o di un’escursione fino ai crateri sommitali, le nostre guide esperte sapranno accompagnarvi con professionalità e attenzione durante il cammino, assicurandovi la possibilità di vivere un’esperienza a dir poco magica senza alcun pericolo.

Contattate il nostro team per ricevere maggiori informazioni sulle attività che più vi interessano. Saremo a vostra completa disposizione per regalarvi una giornata indimenticabile.

 

Scroll to Top
Chatta con noi
1
Come ti possiamo aiutare? Apri la chat
Salve, mi piacerebbe avere ulteriori informazioni