L’Etna in bici: percorsi, bellezze e avventure sul vulcano

Il Monte Etna, il vulcano attivo più alto di Europa, è una meta che regala bellezza e magia in ogni stagione dell’anno.

Per via della sua natura rigogliosa, le strade e i sentieri che si inerpicano tra i boschi e la vista che spazia su panorami sempre diversi, tra i suoi visitatori abituali, l’Etna richiama a sé ogni anno anche un gran numero di cicloturisti, a cui offre pedalate ed esperienze indimenticabili.

Esplorarlo, viverlo e scoprirlo in sella ad una bici è sicuramente uno dei modi più appaganti e suggestivi che si hanno a disposizione per avvicinarsi all’Etna – anche quando si tratta della prima volta! – e provare ad afferrarne l’essenza chilometro dopo chilometro.

Quali sono gli itinerari più affascinanti e i luoghi imperdibili da raggiungere viaggiando su due ruote quando si visita l’area etnea? E quali i tracciati migliori per vivere un’avventura adrenalinica e divertente? Scopriamolo insieme in questo articolo.

Il parco ciclistico dell’Etna

L’Etna è una montagna che ammalia, cattura lo sguardo e i pensieri e invita al contatto, quasi chiede di essere esplorata.

Da sempre meta amatissima per gli amanti del trekking e delle escursioni, di recente l’area etnea è diventata più accessibile e accogliente anche per ciclisti e “scalatori”, con l’istituzione, avvenuta nel 2019, del Parco Ciclistico dell’Etna.

Il progetto è nato da un’idea dell’ex ciclista professionista Paolo Alberati, allo scopo di valorizzare – anche in chiave sportiva – il territorio adiacente al vulcano e le sue importanti pendenze, perfette per chi desidera cimentarsi in pedalate di resistenza e su lunghe distanze.

Sette tracciati, sette salite sui crinali del vulcano, sette avventure diverse, ma tutte ugualmente spettacolari, sia per la bellezza dello scenario che si staglia davanti agli occhi, sia per l’intensità delle emozioni che questi percorsi sono in grado di suscitare in chi decida di affrontarli. Ciclisti, pedoni ed esploratori potranno scegliere il loro itinerario preferito tenendo conto di pendenze e dislivelli riportati (per ogni tappa) sul sito internet del Parco, e lanciarsi nell’impresa guidati da un’ottima segnaletica. Un modo per stare lontani dallo stress della vita quotidiana, al riparo tra strade secondarie e panorami da fiaba.

Etna e dintorni: cosa vedere in bicicletta

Se i tracciati del Parco Ciclistico presentano sicuramente alcune difficoltà tecniche e richiedono gambe ben allenate per essere affrontati in modo sicuro, nei dintorni dell’Etna – e sul vulcano stesso – esistono comunque alcuni luoghi altrettanto suggestivi, e con pendenze meno impegnative, che è davvero un piacere esplorare a bordo di una bici, da corsa o MTB che sia.

Una possibilità, ad esempio, è quella di visitare l’area etnea passando per i caratteristici borghi che sorgono alle pendici del vulcano.

L’itinerario che va da Adrano a Randazzo vi permetterà di scoprire alcuni tra i luoghi più iconici dell’isola, passando per distese di pistacchi e fichi d’India e da centri storici che conservano ancora oggi il loro aspetto medievale e un fascino sorprendente. Questo percorso, lungo all’incirca 40 km, è adatto a tutti.

A seconda del proprio livello di allenamento, naturalmente l’itinerario può essere prolungato a piacimento passando per Linguaglossa e Giarre fino a raggiungere la stazione sciistica di Piana Provenzana, situata sul versante nord dell’Etna, a 1800m. di altitudine: arrivare a questa quota significa accedere a un mondo totalmente nuovo, fatto di roccia, lava e magia.

Un altro luogo imperdibile, poco lontano dai confini del Parco dell’Etna è rappresentato dal Parco Fluviale dell’Alcantara, dove sorgono le famose Gole dell’Alcantara, dei veri gioielli di architettura naturale capaci di togliere il fiato per la loro imponente bellezza.

La Valle e il letto del fiume Alcantara rappresentano un vero paradiso per chi viaggia in mountain bike. Lo stesso, d’altra parte, si può dire per l’Etna: il circuito della Pista Altomontana, che si snoda in una sorta di semicerchio attorno al vulcano (collegando il versante nord-est a quello sud-ovest), ad esempio, è uno dei tracciati più suggestivi che si possano percorrere in MTB. La lunga strada sterrata, il paesaggio lunare e le suggestioni che questo percorso è in grado di suscitare valgono tutta la pedalata e la fatica.

Etna in MTB: perché affidarsi a una guida esperta

L’Etna rappresenta una meta da sogno per tanti ciclisti e appassionati. In particolare, questa montagna così speciale offre moltissime possibilità e alternative per chi ama la mountain bike ed è in cerca di nuove avventure.

Non tutti i percorsi presenti sul vulcano sono però uguali. Se è vero che le MTB nascono anche per sfidare frane, torrenti e terreni accidentati, altrettanto vero è che il territorio etneo può presentare insidie ben pericolose: crepacci, strapiombi, rocce taglienti ed eventuali attività vulcaniche in corso sono elementi e fattori di cui si deve necessariamente tenere conto.

Provare ad informarsi, a volte, non è sufficiente. Ecco perché affidarsi ad una guida esperta che conosca a menadito il territorio rappresenta sempre la scelta migliore.

Se “raidare” dal vulcano al mare è anche il vostro sogno, il team di MrExcursions può aiutarvi a realizzarlo! Il nostro tour in mountain bike sull’Etna è l’ideale per chi desidera visitare gli angoli più belli del vulcano senza doversi preoccupare dei pericoli presenti lungo la via. Assistiti dalla nostra guida esperta, potrete viaggiare in totale sicurezza e godervi la bellezza del paesaggio allontanando il timore di finire fuori sentiero. La sicurezza però non esclude il divertimento. Vivendo insieme questa avventura, andremo alla scoperta di boschi secolari, crateri vulcanici e della stupenda Valle dell’Alcantara, passando anche per la Mareneve, una delle strade più belle da percorrere in MTB.

Il tour può essere organizzato tutto l’anno, ma il periodo migliore per provare questa escursione va da aprile a novembre. Pronti a condividere una giornata indimenticabile?

Torna in alto
Chatta con noi
1
Come ti possiamo aiutare? Apri la chat
Salve, mi piacerebbe avere ulteriori informazioni