Perché visitare Taormina in inverno

In molti l’avranno già visitata, altri la conosceranno per fama, qualcuno avrà già appuntato il suo nome nella lista dei luoghi da vedere in vacanza: stiamo parlando di Taormina, città-perla della Sicilia Orientale, situata a metà strada tra Messina e Catania, nei pressi del Monte Etna.

A Taormina, si sa, è facile associare la spensieratezza dell’estate. I colori caldi, le spiagge paradisiache e il mare che ne lambisce la costa la rendono sicuramente una meta turistica molto ambita – e battuta – nel corso della bella stagione.

Ma avete mai pensato di visitare la città durante i mesi invernali? Una scelta non comune, forse, capace però di regalare delle bellissime sorprese: noi vi suggeriamo di provare l’esperienza, e in questo articolo vi raccontiamo per quali motivi dovreste dare una chance a Taormina in pieno inverno.

Taormina, splendida in ogni stagione

Taormina, a dirla tutta, andrebbe visitata in ogni stagione: il suo clima mediterraneo e temperato, i capolavori a cielo aperto presenti in città, lo spettacolo offerto dai mandorli in fiore in primavera, e il poter ammirare la cima dell’Etna innevata rappresentano tutti validissimi motivi per pensare di recarsi a Taormina in diversi periodi dell’anno e per vedere con i propri occhi quanto possa cambiare il profilo della città nelle diverse stagioni.

Noi abbiamo scelto di concentrarci sul periodo più freddo dell’anno, e di darvi qualche consiglio su cosa poter fare e vedere a Taormina in inverno.

Taormina in inverno: cosa fare e cosa vedere

Lo abbiamo anticipato fin da subito: Taormina, in inverno, sarebbe capace di sorprendere e ammaliare anche il più scettico dei suoi visitatori. Le ragioni sono tante e diverse.

Facendo un confronto con gli altri periodi dell’anno, la prima, e forse più importante, differenza che si può registrare riguarda proprio la quantità di turisti e curiosi presenti in città: in inverno le grandi folle estive abbandonano Taormina, e passeggiare in centro – e non solo – diventa molto più semplice e godibile. I ritmi si fanno più lenti, hotel e ristoranti difficilmente sono al completo, e in alcuni momenti potrebbe quasi sembrare di avere a disposizione la città tutta per sé.

È chiaro: anche la lista delle possibili attività da svolgere cambia e bisogna abbandonare la prospettiva dei rinfrescanti tuffi estivi, ma le opzioni restano comunque tante, e tanti sono anche i luoghi che meriterebbero una visita.

Cosa fare e cosa vedere, dunque? Ecco le nostre proposte.

Le 5 tappe imperdibili

Il Teatro Greco Antico

Taormina è, forse prima di ogni altra cosa, una splendida città d’arte, la si potrebbe quasi definire un museo a cielo aperto. Spesso, però, visitare i suoi monumenti in estate risulta complicato per le file chilometriche e i lunghi tempi di attesa. Il primo suggerimento che vi diamo, perciò, è di approfittare della quiete invernale per visitare il Teatro Greco Antico, uno dei simboli più conosciuti e amati della città, nonché uno tra i teatri antichi più grandi presenti in Sicilia, secondo solo a quello di Siracusa. L’emozione che si può provare sedendosi sulle sue gradinate e la vista di cui si può godere da questo punto panoramico sono a dir poco impareggiabili.

Le Antiche Naumachie

Poco lontano dal Teatro si trovano poi delle altre costruzioni di pregio e di grandissimo valore storico: le antiche Naumachie. Si tratta, di fatto, di un grande muro in laterizio, lungo circa un centinaio di metri, risalente all’età della Roma imperiale. Un gioiello che spesso passa inosservato, e che in inverno, complici le strade più libere e il minor caos, è più facile individuare e riconoscere.

I Giardini della Villa Comunale

A proposito di punti panoramici, la visione più bella di Taormina la regalano forse i Giardini della Villa Comunale, in via Bagnoli Croce, altra tappa a nostro parere irrinunciabile per un tour in città. Si tratta di giardini pubblici, visitabili dalle 9:00 alle 20:00 in inverno, e a cui si può accedere gratuitamente. La vegetazione rigogliosa, il loro aspetto romantico e l’atmosfera rilassante di cui si può godere passeggiando al loro interno valgono assolutamente una visita.

L’Isola Bella

Una volta giunti a Taormina non potrebbe di certo mancare una capatina all’Isola Bella, l’isolotto roccioso bagnato dal Mar Ionio dalla bellezza mozzafiato. Lidi chiusi, poca gente in giro e l’occasione perfetta per godersi una passeggiata in riva al mare.

L’isola è raggiungibile anche a piedi da Taormina, ma la soluzione più pratica e veloce è sicuramente quella di utilizzare la funivia Taormina-Mazzarò, aperta dalle 8 alle 22, e con corse ogni 15 minuti. Un’ottima alternativa è offerta dal bus 25, autobus cittadino che dal centro di Taormina conduce direttamente all’Isola Bella.

Le vie del centro e Corso Umberto

Godersi ed esplorare Taormina significa anche, e naturalmente, camminare per le vie principali del centro. Attraversare Corso Umberto è quasi un imperativo: vetrine, negozi e locali tipici si alternano qui ad hotel, ristoranti e imponenti palazzi di stili ed epoche diversi, che spaziano dal gotico al barocco, con qualche incursione normanna e arabeggiante.

È questo il vero cuore pulsante della città: una splendida e scintillante via pedonale che merita di essere scoperta con calma. Nel periodo natalizio, poi, la via si trasforma in una vera e propria luminaria e il freddo dell’inverno cede il posto al calore della festa.

Respirare il Natale: Eventi e mercatini a Taormina e dintorni

Il periodo natalizio, quindi, potrebbe rappresentare il momento perfetto per visitare Taormina in inverno. La magia delle luci e degli addobbi avvolge tutta la città rendendola, se possibile, ancora più bella. Decorazioni, spettacoli ed esposizioni di Presepi: gli ingredienti per poter respirare appieno il Natale ci sono tutti.

Chi fosse in cerca degli ormai sempre più diffusi mercatini di Natale, invece, dovrebbe spostarsi di qualche chilometro. La gente del posto usa infatti spostarsi nella caratteristica frazione di Trappitello, dove, oltre a visitare i mercatini, è possibile immergersi in uno scenario particolarissimo e unico nel suo genere: il Presepe vivente che viene allestito e organizzato dai cittadini tra le vie del paese.

Un altro luogo che vi consigliamo caldamente di visitare è il meraviglioso borgo di Castelmola, a due passi da Taormina. Anche qui, in uno scenario da sogno, i mercatini di Natale si snodano lungo le vie del centro, proponendo ai visitatori tipicità, prodotti artigianali e i bellissimi presepi realizzati a mano dai locali.

Bonus: vivere un’esperienza sull’Etna innevato

A questo punto speriamo di avervi convinto: Taormina ha tanto da offrire anche in bassa stagione, e visitare la città in inverno potrebbe essere una scelta vincente sotto tanti punti di vista.

Se però quanto scritto fino a questo momento non basta, vi proponiamo un’esperienza a dir poco magica. Una caratteristica molto nota di Taormina riguarda la sua vicinanza al Monte Etna. In inverno la cima dell’Etna si imbianca, e già solo il poter ammirare uno spettacolo così suggestivo varrebbe, a nostro parere, il viaggio. Ma perché limitarsi ad ammirarlo quando l’Etna può essere anche vissuto?

Un’escursione in ciaspole sull’Etna è un’esperienza fantastica da provare nel periodo invernale, a maggior ragione se fatta con una guida esperta e in tutta sicurezza.

L’attività è perfetta sia per grandi che per piccini e non richiede nessuna esperienza specifica: tenendo conto della preparazione fisica di ciascuno, sarà la guida a selezionare il percorso più adatto, con la promessa di farvi divertire e di condurvi in uno scenario incantato.

Se desiderate vivere questa esperienza, o ricevere maggiori informazioni, non esitate a contattarci, saremo a vostra completa disposizione!

 

Scroll to Top
Chatta con noi
1
Come ti possiamo aiutare? Apri la chat
Salve, mi piacerebbe avere ulteriori informazioni