Le acque cristalline su cui si affaccia, i suoi panorami mozzafiato e il clima tipicamente mediterraneo rendono Taormina una meta ideale durante la bella stagione. Chi sceglie di organizzare una vacanza estiva a Taormina il più delle volte, infatti, lo fa anche per poter trascorrere qualche giornata di relax tra le sue meravigliose spiagge. Una tra queste, la più celebre – e forse anche la più suggestiva –, è sicuramente la spiaggia di Isola Bella.
L’Isola Bella, ad essere precisi, altro non è che un magnifico isolotto che sorge in mezzo alla baia di Taormina, un vero e proprio gioiello naturalistico. Lambito dal Mar Ionio, l’isolotto è infatti disabitato, ma tra i suoi scogli e le sue rocce dona riparo a diverse specie animali, tra cui la Podaris Sicula Medemi, una lucertola endemica dell’isola e di estremo interesse dal punto di vista scientifico e naturalistico.
L’isola è collegata alla terraferma grazie a una stretta lingua di sabbia che compare e scompare alla vista seguendo il ritmo delle maree, rendendo questo luogo ancor più affascinante. Scopriamo insieme, allora, come arrivare all’Isola Bella, come conoscerla e viverla al meglio e quali attività è possibile organizzare tra le sue spiagge e nel Parco Marino che la ospita.
Come arrivare all’Isola Bella?
Una volta arrivati a Taormina, esistono diversi modi e diverse opzioni per raggiungere l’Isola Bella. Una delle possibilità, totalmente gratuita – ma un po’ dispendiosa in termini di energie, soprattutto quando le giornate si fanno molto calde – prevede di raggiungere l’isolotto a piedi da Taormina. Per farlo, sarà sufficiente imboccare Via Pirandello, superare la Villa Comunale e proseguire sulla stessa via fino al “Belvedere Isola Bella”.
Arrivati a questo punto, davanti a voi si aprirà un breve sentiero, fatto di 134 gradini, che vi condurrà direttamente al punto di accesso all’Isola.
In alternativa, è comunque possibile raggiungere Isola Bella
- in funivia
- in autobus
- in auto
In funivia: Ricorrere alla funivia rappresenta il sistema più comodo e più veloce per raggiungere l’Isola Bella partendo dal centro di Taormina. La funivia Taormina – Mazzarò, in estate, è generalmente aperta dalle 8:00 alle 20:00, con corse in partenza ogni 15 minuti. Il viaggio dura all’incirca 3 minuti e a stazione di arrivo si trova a soli 200 metri circa di distanza dalla scalinata che vi condurrà sull’Isola. Il costo di una corsa singola è di 3,00€ e il prezzo di un biglietto di andata e ritorno è di 6,00€.
In autobus: Una buona soluzione per raggiungere Isola Bella è offerta anche dagli autobus cittadini. Gli autobus della linea 25 transitano dal centro di Taormina proseguendo la loro corsa sino all’Isola. Il tempo di percorrenza previsto è di circa 15 minuti, e il costo di un biglietto si aggira attorno ai 2,00€.
In auto: Per raggiungere Isola Bella in auto provenendo da Messina o Catania basterà seguire la A18/E45, direzione Taormina. Partendo da Catania, prendere l’uscita Giardini-Naxos e proseguire sulla statale SS114 fino a destinazione; da Messina uscire a Taormina e, anche in questo caso, proseguire lungo la SS114 seguendo le indicazioni.
I lidi e le spiagge della baia di Isola Bella
Come scritto in precedenza, Isola Bella è collegata alla costa tramite una stratta lingua di terra. Le sue spiagge sono prevalentemente ciottolose, formate da sassi e pietre, e hanno la caratteristica di essere abbastanza piccole e strette. Esiste un breve tratto di spiaggia libera, ad accesso gratuito, ma trovarvi posto non è affatto scontato. Per andare più o meno sul sicuro, invece, è possibile appoggiarsi ai lidi presenti in zona e preferire la comodità di uno spazio attrezzato dove noleggiare lettini, sdraio e ombrelloni.
I tre lidi attrezzati presenti sulla spiaggia di Isola Bella sono:
- Lido Mendolia
- Lido Pizzichella
- Lido La Plage
Cosa fare e cosa vedere all’Isola Bella
SUP, snorkeling e gite in barca
Scegliere un lido attrezzato rappresenta sicuramente la soluzione migliore per chi desidera avere la certezza di poter trovare posto in spiaggia all’Isola Bella. Eppure, il più delle volte, anche queste strutture si presentano affollatissime, lo spazio personale è spesso assai ridotto e rilassarsi davvero diventa un’impresa quasi titanica.
Perché, allora, non provare qualcosa di diverso? Il modo migliore per vedere Isola Bella e per vivere una esperienza indimenticabile è quello di regalarsi una gita in barca tra le acque cristalline della baia di Taormina, alla scoperta di paesaggi unici, promontori e grotte marine dal fascino esclusivo, e spiagge naturali da cui poter contemplare la meraviglia circostante.
Un’escursione organizzata in barca, tuttavia, non rappresenta l’unica opzione per poter godere della bellezza di questa baia. L’acqua e la costa offrono la possibilità di dedicarsi ad attività diverse ed affascinanti, come ad esempio un’uscita in SUP o un tour in snorkeling tra i suoi fondali coloratissimi e pieni di vita: esperienze divertenti, emozionanti, che è possibile organizzare anche in autonomia e che, soprattutto, vi permetteranno di scoprire e vivere il Parco Marino dell’Isola Bella direttamente dalle sue acque, offrendovi un punto di vista diverso dal solito sulla baia e sull’Isola stessa.
La Grotta Azzurra
All’interno del Parco Marino dell’Isola Bella trova spazio un altro luogo incantato, la Grotta Azzurra di Taormina. Questa piccola grotta sorge nelle vicinanze di Capo Sant’Andrea, a pochi metri di distanza dalla spiaggetta di Isola Bella.
Profonda all’incirca 30 metri, la Grotta Azzurra ospita al suo interno una gran varietà di flora e fauna marine: coralli, stelle marine, polpi e persino murene si muovono tra il fondale sabbioso e i pertugi rocciosi offerti dalla grotta, e un’immersione tra queste acque regala emozioni e visioni difficili da dimenticare.
Al di là della preziosissima biodiversità di cui si fa custode, infatti, la Grotta Azzurra è particolarmente famosa per la bellezza dei suoi colori cangianti. I raggi di sole che filtrano al suo interno passando attraverso l’arco di ingresso danno vita a dei giochi di luce che fanno mutare il colore dell’acqua, dal turchese al blu cobalto, passando per un bellissimo verde smeraldo a seconda del momento della giornata e da come viene colpita dai fasci di luce.
L’accesso alla Grotta Azzurra è sempre garantito, e la pace dei sensi è assicurata.
Quali sono le altre spiagge di Taormina?
Isola Bella, così unica e scenografica, richiama ogni anno un sacco di turisti e visitatori desiderosi di scoprirla. Non è improbabile perciò che, soprattutto tra luglio e agosto, arrivino grandi folle a prenderla da assalto. E se proprio diventa impossibile trovare uno spazio per il proprio stuoino, dove andare al mare a Taormina in questi casi?
Fortunatamente, le alternative all’Isola Bella esistono e sono tutte ugualmente affascinanti. Nei dintorni di Taormina, a pochissimi chilometri di distanza dalla città, si trovano alcune spiagge paradisiache, pronte a soddisfare i gusti di chiunque: i panorami sono variegati e lidi ciottolosi, arenili di sabbia dorata e spiagge con scogli in vista si alternano tra loro.
Le spiagge che meritano sicuramente una visita sono quelle di Mazzarò e di Mazzeo, entrambe poco distanti dal centro di Taormina e perfette per gli amanti delle immersioni.
La spiaggia di Mazzeo sorge tra i comuni di Letojanni e Spisone, di cui rappresenta il prolungamento naturale. Qui, l’arenile è formato da piccoli ciottoli ghiaia molto fine; sono presenti tratti di spiaggia libera ma anche lidi privati ben attrezzati. Inoltre, sulla spiaggia di Mazzeo sorge uno stabilimento balneare dotato di dog beach: se siete alla ricerca di un luogo in cui trascorrere una vacanza in totale relax e in compagnia del vostro cagnolino nella baia di Taormina, Mazzeo è davvero la località perfetta!
Raggiungibile anche in funivia dal centro di Taormina, la spiaggia di Mazzarò è una delle più belle – e ricercate– spiagge siciliane. Formata da piccoli ciottoli e ghiaia, la spiaggia offre una vista diretta e meravigliosa sull’Isola Bella. La qualità delle sue acque è eccellente, i colori sono saturi e brillanti e i suoi fondali sono pieni di meraviglie da scoprire.
A Sud di Taormina, invece, la vista si apre sulla meravigliosa baia di Giardini Naxos. Più o meno a metà strada tra Taormina e Giardini Naxos sorge la spiaggetta di Villagonìa, meta molto ambita dagli amanti dei viaggi in barca a vela e da chi pratica windsurf per i forti venti e le correnti caratteristici di questa zona e questo tratto di mare.
Da fare a Taormina e dintorni: l’Etna e le Gole dell’Alcantara
Ma Taormina non è solo mare e spiagge. La splendida cittadina siciliana si trova ai piedi del vulcano Etna e vicino alle Gole dell’Alcantara e, per sfuggire alla canicola estiva, una fuga in questi due meravigliosi luoghi è altamente consigliata. Ancora meglio se con un tour organizzato! Il team di MrExcursions organizza gite in giornata sull’Etna e alle Gole dell’Alcantara, con partenza direttamente da Taormina o Giardini Naxos. E se sei amante dell’avventura, ti consigliamo in particolar modo il tour speciale che ti permetterà di vedere l’Etna e le Gole dell’Alcantara in un giorno solo!