Giardini Naxos è una delle località più belle e rinomate di tutta la Sicilia. Situata in provincia di Messina, la cittadina sorge a pochissimi chilometri di distanza da Taormina, in una posizione particolarmente suggestiva, con il Mare Ionio che le si spalanca dinanzi e il Parco dell’Etna alle sue spalle.
Si tratta di un borgo dalla storia antica, millenaria, le cui origini vanno rintracciate molto indietro nel tempo, risalendo la linea temporale sino all’età dei coloni greci.
Giardini Naxos fu, infatti, la prima tra le colonie elleniche fondate in Sicilia. I segni dell’antica dominazione sono ancora presenti nell’animo degli abitanti del luogo, e visibili sotto forma di monumenti e reperti archeologici di enorme interesse storico-culturale.
Al pari della vicina Taormina, in effetti, Giardini Naxos può essere considerata una sorta di museo a cielo aperto, dove arte e cultura si accompagnano alla bellezza selvaggia di una natura quasi incontaminata, tra verdi colline e un mare che pare di cristallo.
La vocazione turistica di Giardini Naxos, per quanto difficile a credersi, appartiene solo alla storia recente: fino agli anni ’70, infatti, questa piccola baia era popolata da pescatori e poche altre famiglie, custodi di un gioiello all’epoca ancora lontano dai circuiti turistici di massa.
Da allora le cose sono cambiate e, ad oggi, Giardini Naxos si conferma una delle località balneari più apprezzate da locali e viaggiatori di passaggio. Cosa fare una volta arrivati a Giardini Naxos? Quali sono le attrazioni e le spiagge più belle da visitare? Ve lo raccontiamo in questo articolo.
Le spiagge e il lungomare di Giardini Naxos
Chi si reca in vacanza nella Sicilia Orientale, in genere, lo fa perché alla ricerca di mare pulito e spiagge panoramiche dove potersi rilassare. Giardini Naxos, con la sua celebre baia, possiede tutto questo e anche molto di più.
Sabbie fini e dorate caratterizzano il litorale, lasciando posto, in alcuni tratti, a piccoli ciottoli di ghiaia.
Il lungomare di Giardini Naxos, che per circa 3 km si estende dal porto sino alla fine del paese, è circondato da negozietti e locali di vario genere: dalle boutique alle gelaterie, passando per bar, botteghe e pizzerie. Passeggiare qui, praticamente in riva al mare e accompagnati da una dolce – e quasi sempre presente – brezza serale, è davvero un piacere, sia per gli amanti della movida notturna, sia per chi, invece, preferisce sedersi a chiacchierare o a rilassarsi di fronte al mare.
A proposito di mare, se siete indecisi sul da farsi o non sapete quale stabilimento balneare scegliere per una vacanza, ecco un elenco delle spiagge più belle di Giardini Naxos:
- Spiaggia di Recanati
- Spiaggia di Schisò
- Spiaggia San Giovanni
- Spiaggia di Porticciolo Saia
Tutte le spiagge menzionate presentano dei tratti liberi e delle confortevoli aree attrezzate. Nelle immediate vicinanze non mancano piccoli bar o ristoranti per godersi un pranzo o una cena in tutta tranquillità, ma la vera attrazione, a queste latitudini, è senza dubbio l’acqua salata: il mare è limpido, azzurrissimo, e rinfrescarsi a suon di tuffi e bracciate diventa per tutti una tentazione irresistibile.
Se, però, l’idea di passare il vostro tempo sempre e solo in spiaggia non vi alletta particolarmente, esistono molte altre alternative per poter trascorrere dei giorni speciali a Giardini Naxos!
I tour da Giardini Naxos
Le escursioni sul mare
Per vivere una vacanza davvero indimenticabile tra Giardini Naxos e dintorni esistono tante attività e tour pensati per venire incontro ai gusti e alle esigenze di chiunque. Qualche esempio? Che ne direste di una romantica gita in barca alla scoperta dell’Isola Bella e della Baia di Taormina?
E se la barca non fa per voi, perché non scegliere lo snorkeling? Il tratto di mare che lambisce Taormina e Giardini Naxos è caratterizzato da fondali coloratissimi e pieni di vita, e immergervi tra queste acque vi permetterà di scoprire bellezze assai rare, difficili da rivedere o ritrovare altrove: il consiglio è di indossare maschera e boccaglio per regalarvi un momento davvero speciale.
Altrettanto speciale, da vivere sia da soli o in compagnia, è senza dubbio la bellezza di un’uscita in SUP! Una tavola, una pagaia e il mare sconfinato davanti e accanto a sé: niente fretta, nessun percorso prestabilito e un contatto diretto con la natura, ecco in cosa si cela la vera magia di questo sport.
Il monte Etna e le Gole dell’Alcantara
Se è vero che nella baia di Giardini Naxos il mare fa da protagonista assoluto, è pur vero che, per quanti abbiano voglia di spingersi un po’ oltre le sue candide spiagge, a pochi chilometri di distanza, e con tempi di percorrenza piuttosto brevi, si trovano due dei luoghi simbolo della Sicilia: il Monte Etna e le Gole dell’Alcantara.
Parliamo di due veri e propri gioielli naturalistici, entrambi dotati di un fascino ancestrale, quasi primitivo, ed entrambi custodi di una preziosissima biodiversità.
Due luoghi straordinari, belli da vedere ma, soprattutto, belli da vivere e scoprire! Anche in questo caso le attività proposte in zona sono tante e diverse: dal trekking al body-rafting, passando per degustazioni enogastronomiche o gite in quad: qualunque sia la scelta, il divertimento è assicurato.
Come arrivare a Taormina da Giardini Naxos
Vista la loro estrema vicinanza geografica, durante una vacanza a Giardini Naxos sarebbe un vero peccato non inserire una tappa per ammirare da vicino la bellezza di Taormina.
Il mezzo più comodo per raggiungere Taormina da Giardini Naxos è senza dubbio l’autobus, che vi permetterà di raggiungere la vostra destinazione in maniera economica (in genere, il costo si aggira sui 4€ per un biglietto di andata e ritorno) evitandovi lo stress e la fatica del dover cercare parcheggio.
Le corse vengono offerte quotidianamente, a distanza di circa 30 minuti l’una dall’altra, dalle linee Etna Trasporti e Interbus S.p.A. Il tempo di percorrenza previsto è di 10 o 15 minuti.